Cos’è il remarketing?

Il remarketing, anche noto come retargeting, consiste nel ricontattare in modo mirato gli utenti che hanno già interagito con il vostro sito web o canale social. La familiarità con il vostro brand aumenta la probabilità di risposta, rendendo dunque questa tecnica una delle strategie più efficaci del performance marketing.
Piattaforme pubblicitarie come Google Ads o Facebook Ads permettono di registrare i visitatori del sito attraverso pixel di tracciamento o cookie. Gli utenti vengono così suddivisi in sottogruppi specifici, come:
- persone che hanno visitato il sito ma non hanno effettuato una prenotazione
- persone che hanno aggiunto prodotti al carrello ma non hanno finalizzato l’acquisto
- persone che hanno interagito con un post su Facebook o Instagram
A questi target vengono poi mostrate inserzioni personalizzate tramite la rete display di Google, YouTube, Instagram o Facebook.
Un esempio concreto
Un potenziale ospite visita il vostro sito, arriva fino alla pagina di prenotazione ma abbandona poco prima di confermare. Qualche giorno dopo, scorrendo Instagram, si imbatte in un’inserzione del vostro hotel con un’offerta speciale. Questo promemoria mirato vi riporta alla sua attenzione, aumentando così le chance di prenotazione.
Perché il remarketing è così efficace?
- Tasso di conversione più elevato: chi conosce un brand è più predisposto all’acquisto
- Impiego efficiente del budget: l’investimento pubblicitario si concentra su gruppi target particolarmente recettivi
- Personalizzazione: le pubblicità si adattano ai comportamenti reali degli utenti
- Effetto branding: la ripetizione del messaggio rafforza la presenza del marchio
Riducendo le dispersioni e aumentando il tasso di conversione, il remarketing si dimostra un alleato prezioso soprattutto nel turismo, dove il processo decisionale matura spesso attraverso molteplici interazioni.